Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) rappresenta una somma che spetta ai lavoratori dipendenti al termine del rapporto di lavoro, calcolata sulla base della retribuzione e rivalutata annualmente in base a un coefficiente fissato per legge.
Problemi con il tuo commercialista?
Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.
Coefficiente di rivalutazione TFR dicembre 2024
Il coefficiente di rivalutazione del TFR viene aggiornato mensilmente in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi. Per dicembre 2024, il coefficiente è pari a 2,320017. Questo valore, calcolato considerando l’indice dei prezzi al consumo di novembre 2024 (pari a 120,2 punti), riflette una stabilità rispetto ai periodi precedenti.
Che cos’è il TFR e quando spetta
Il TFR, introdotto con la legge 25 maggio 1982 n. 297, è una retribuzione differita corrisposta al termine del rapporto di lavoro. Regolato dall’articolo 2120 del codice civile, ha anche una funzione previdenziale. Può essere destinato a fondi pensione complementari o richiesto anticipatamente durante il rapporto di lavoro per esigenze specifiche.
Il diritto al TFR si prescrive in 5 anni e si costituisce tramite accantonamenti mensili di una quota della retribuzione annua, calcolata dividendo l’importo complessivo per 13,5.
In caso di morte del lavoratore, il TFR viene corrisposto ai familiari a carico o, in loro assenza, ai parenti fino al terzo grado.
Come si calcola il TFR
Il TFR accumulato è soggetto a una rivalutazione annuale composta da:
- 1,5% fisso, applicato indipendentemente dall’inflazione
- 75% dell’indice ISTAT FOI, che riflette l’aumento del costo della vita
Formula di calcolo:
quota accantonata al 31/12 dell’anno precedente x [(indice ISTAT FOI + 1,5%) + 0,75%]
Esempio pratico:
- accantonamento al 31 dicembre 2023: 20.000€
- rivalutazione con coefficiente 2,320017:
- rivalutazione: 20.000 x 2,320017 / 100 = 464,00€
- totale rivalutato: 20.000 + 464 = 20.464,00€
- Applicazione imposta sostitutiva del 17%:
- imposta: 464 x 17% = 78,88€
- TFR netto: 20.464 – 78,88 = 20.385,12€
Tabella dei coefficienti di rivalutazione
Di seguito i coefficienti di rivalutazione mensili del 2024:
Mese | Coefficiente di rivalutazione (%) |
---|---|
Gennaio | 0,377313 |
Febbraio | 0,502313 |
Marzo | 0,690391 |
Aprile | 0,752313 |
Maggio | 1,003469 |
Giugno | 1,128469 |
Luglio | 1,568860 |
Agosto | 1,756939 |
Settembre | 1,818860 |
Ottobre | 2,006939 |
Novembre | 2,131939 |
Dicembre | 2,320017 |
Regime fiscale applicabile al TFR
La rivalutazione del TFR è soggetta a un’imposta sostitutiva del 17%, calcolata e detratta al termine del periodo d’imposta.
Modalità di versamento:
- acconto pari al 90% della rivalutazione maturata, entro il 16 dicembre
- saldo entro il 16 febbraio dell’anno successivo.
Il pagamento avviene tramite modello F24, utilizzando i codici tributo:
- 1712 per l’acconto
- 1713 per il saldo
Conclusioni
Il coefficiente di rivalutazione di dicembre 2024, pari a 2,320017, rappresenta un valore chiave per gli accantonamenti TFR dei lavoratori dipendenti. Seguire le tabelle aggiornate e rispettare le scadenze fiscali è essenziale per una gestione corretta.