Dal 2 gennaio 2025 sono entrate in vigore nuove sanzioni per chi non rispetta l’obbligo di comunicare il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi. Questa misura mira a combattere l’evasione fiscale e a garantire maggiore trasparenza nel settore delle locazioni turistiche. Vediamo insieme in cosa consistono le sanzioni CIN affitti brevi dal 2 gennaio.
Problemi con il tuo commercialista?
Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.
Cos’è il CIN e chi deve richiederlo?
Il CIN è un codice identificativo obbligatorio per gli immobili destinati agli affitti brevi, introdotto per tracciare in modo chiaro e trasparente le attività di locazione turistica. Questo obbligo riguarda i proprietari di immobili, i gestori di strutture ricettive e gli intermediari, inclusi coloro che operano tramite piattaforme online come Airbnb o Booking.
Il codice deve essere inserito in tutti gli annunci pubblicitari, sia online che offline, al fine di identificare gli immobili in modo univoco e assicurare il rispetto delle normative fiscali.
Sanzioni per il mancato rispetto della normativa
Dal 2 gennaio 2025, il mancato rispetto dell’obbligo di comunicazione del CIN o la sua omissione negli annunci comporterà sanzioni pecuniarie. Le multe varieranno da 500 a 5.000 euro per ogni infrazione accertata. Inoltre, è prevista la rimozione degli annunci irregolari.
Le autorità competenti, come l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza, eseguiranno controlli per garantire l’osservanza della normativa. Eventuali violazioni potrebbero anche comportare ulteriori verifiche fiscali.
Proroghe e obblighi regionali
Inizialmente, il termine per adeguarsi era fissato al 2 novembre 2024. Tuttavia, una proroga del Ministero del Turismo ha spostato la scadenza al 1° gennaio 2025. Questa estensione è stata concessa per consentire ai locatori di allinearsi, ma non sono stati chiariti i dettagli sull’applicazione delle sanzioni immediatamente dopo la nuova scadenza.
Va inoltre ricordato che l’ottenimento del CIN è subordinato al possesso del codice identificativo previsto dalle normative regionali o provinciali, che possono variare da regione a regione. Questi adempimenti locali restano in vigore e si aggiungono alle disposizioni nazionali.
Come richiedere il CIN
Per mettersi in regola ed evitare sanzioni, è necessario:
- richiedere il CIN per ogni immobile destinato agli affitti brevi attraverso la piattaforma BDRS predisposta dal Ministero del Turismo
- inserire il codice identificativo negli annunci pubblicitari
- verificare la completezza e la correttezza delle informazioni fiscali e contrattuali
La richiesta del CIN deve essere effettuata sul portale BDRS presentando:
- i dati catastali dell’immobile o della struttura ricettiva
- la documentazione sui requisiti di sicurezza degli impianti, se la locazione è svolta in forma imprenditoriale
Conclusioni
Dal 2 gennaio 2025, il rispetto delle norme relative al CIN diventerà obbligatorio e le sanzioni per gli inadempienti saranno applicate con rigore. È essenziale che proprietari, gestori e intermediari si adeguino tempestivamente per evitare multe e problemi fiscali.
Per eventuali dubbi o necessità di supporto nella gestione degli adempimenti, è consigliabile rivolgersi a un professionista qualificato che possa guidarti verso una corretta conformità normativa.
Lascia un commento