Problemi con il tuo commercialista?
Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.
Reddito di inclusione REI
Il reddito di inclusione REI nasce per contrastare la povertà prevede che il beneficiario possieda determinati requisiti imposti dalla legge. Quando il cittadino in stato di povertà si rivolge all’Inps per la presentazione della richiesta prevede la compilazione di un progetto personalizzato REI, maggiori informazioni sono contenute nella circolare INPS n. 172 del 22 novembre 2017. Il progetto personalizzato reddito di inclusione, rappresenta una sorta di patto tra il cittadino beneficiario, il Centro per l’Impiego, l’Inps ed il Comune. Una volta presentata la domanda REI, il cittadino, entro 25 giorni viene chiamato dal Comune di residenza per un colloquio. Lo scopo di questo colloquio e degli altri che seguiranno ha la finalità di conoscere l’intero nucleo familiare. Verranno ascoltati i bisogni e le necessità e verranno determinati gli interventi per consentire alla famiglia di uscire dalla situazione di povertà e di esclusione sociale. Il progetto personalizzato non coinvolge quindi il titolare della carta REI. Tutta la sua famiglia sarà coinvolta, e gli impegni, le regole, gli obblighi da osservare e gli obiettivi da raggiungere la riguarderanno quindi. Il progetto verrà formulato e redatto dai servizi sociali del Comune in collaborazione con il Centro per l’impiego, i servizi sanitari, le scuole ed eventuali Onlus, sulla base della valutazione dei bisogni della famiglia. Gli aspetti che verranno presi in considerazione potranno riguardare ad esempio le condizioni personali e sociali dei singoli componenti, la situazione economica generale della famiglia, la situazione lavorativa. Anche gli aspetti legati alla educazione, al grado di istruzione, alla condizione abitativa, verranno presi in considerazione. Dopo una attenta valutazione della situazione, verranno prefissati gli obiettivi del progetto REI. Dovranno essere specificati obiettivi e risultati atti a consentire il superamento della condizione di povertà, e eventualmente l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro in caso si sia perso. Saranno specificati tutti gli interventi ed i servizi che la famiglia beneficiaria necessita, gli obblighi dovrà rispettare pena la perdita del REI stesso.Sottoscrizione del progetto personalizzato REI
Una volta redatto, il progetto dovrà essere firmato dai componenti del nucleo familiare entro 20 giorni lavorativi dalla conclusione dell’analisi. Nel caso non venga sottoscritto, il REI non potrà essere erogato. Unica eccezione solo per l’anno solare 2018, il REI potrà essere erogato per un massimo di 6 mesi anche nel caso di mancata sottoscrizione del progetto. Per avviare l’erogazione del contributo è necessario che i servizi sociali del Comune, facciano un’apposita comunicazione all’Inps di competenza. Abbiamo analizzato gli aspetti pi importanti riguardanti il reddito di inclusione REI, in cosa consiste e a chi spetta. In un altro articolo, ci occupiamo delle eventuali sanzioni come la decurtazione, la sospensione e la decadenza dal REI in caso la famiglia beneficiaria non rispetti gli obblighi o il patto sottoscritto. Staff regimeminimi.comCon il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!
Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa
Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa
Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.