Con l’arrivo di dicembre, milioni di pensionati italiani possono contare su un aiuto economico prezioso: la quattordicesima sulle pensioni. Questo beneficio, introdotto per sostenere i pensionati con redditi medio-bassi, è un contributo importante per fronteggiare le spese straordinarie e migliorare il bilancio familiare.
Cos’è la quattordicesima sulle pensioni?
La quattordicesima è un importo aggiuntivo erogato annualmente ai pensionati che rispettano specifici requisiti di reddito e contribuzione. Introdotta dalla legge 3 agosto 2007, n. 127, questa misura mira a supportare chi percepisce una pensione modesta.
Chi ha diritto alla quattordicesima?
I requisiti per accedere alla quattordicesima includono:
- età pari o superiore a 64 anni
- reddito complessivo annuo entro i limiti stabiliti dall’INPS
Secondo il messaggio INPS n. 3821/2024, oltre 400.000 pensionati hanno ricevuto la somma aggiuntiva per il 2024. L’importo massimo è di 154,94 euro ed è stato accreditato nel cedolino di dicembre, contemporaneamente alla tredicesima.
Modalità di pagamento e dettagli operativi
Il pagamento è destinato ai titolari di uno o più trattamenti pensionistici erogati dall’Assicurazione Generale Obbligatoria o da forme pensionistiche sostitutive, esclusive o esonerative. Tuttavia, alcune prestazioni sono escluse, tra cui:
- pensioni supplementari
- pensioni detassate in base a convenzioni internazionali
- pensioni con sostituzione Stato o rivalsa Enti locali
- pensioni con importo mensile pari a zero a dicembre
- pensioni eliminate
Per le pensioni gestite dalla Gestione pubblica ed ex INPGI, l’erogazione è di competenza delle strutture territoriali, che verificano i requisiti reddituali a consuntivo.
Limiti reddituali e calcolo della quattordicesima
Il diritto alla quattordicesima è determinato sulla base del reddito complessivo annuo. Per il 2024, i principali parametri sono:
- importo massimo aggiuntivo: 154,94 euro
- trattamento minimo annuo: 7.781,93 euro
- trattamento minimo annuo + importo aggiuntivo: 7.936,87 euro
Se l’importo della pensione è compreso tra 7.781,93 e 7.936,87 euro, la somma aggiuntiva viene calcolata come differenza tra 7.936,87 e l’importo della pensione.
Per i pensionati coniugati, il reddito complessivo familiare non deve superare 23.345,79 euro, mentre il limite individuale è fissato a 11.672,90 euro. Nel caso di pensionati con prestazioni in regime di convenzione internazionale, il calcolo considera anche il prorata estero.
Un supporto concreto per milioni di pensionati
La quattordicesima rappresenta un intervento significativo per migliorare la qualità della vita dei pensionati italiani, soprattutto in un periodo caratterizzato da sfide economiche e inflazione crescente. Monitorare costantemente le comunicazioni INPS è fondamentale per non perdere questa opportunità e beneficiare pienamente delle misure previste.