A partire dal 2025 entra in vigore l’obbligo di predisporre e trasmettere il prospetto delle aliquote IMU, una misura che introduce importanti novità per amministrazioni locali, professionisti e contribuenti. Questo strumento mira a garantire maggiore trasparenza e chiarezza nella determinazione dell’imposta municipale propria, fornendo informazioni dettagliate sulle aliquote deliberate dai Comuni. Vediamo nel dettaglio cosa prevede questa nuova normativa e come adeguarsi.
Che cos’è il prospetto aliquote IMU
Il prospetto delle aliquote IMU è un documento riepilogativo che i Comuni dovranno predisporre e pubblicare per comunicare le aliquote deliberate per ciascuna tipologia di immobile soggetta all’imposta municipale propria (IMU). L’obbligo nasce per rendere più trasparente il calcolo dell’imposta, semplificando l’accesso alle informazioni per i contribuenti e agevolando il lavoro di intermediari e professionisti fiscali.
Obbligo dal 2025: le novità
Dal 2025, i Comuni sono tenuti a predisporre il prospetto delle aliquote IMU secondo le nuove disposizioni normative. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), con un comunicato del 27 novembre 2024, ha chiarito il perimetro di obbligatorietà del nuovo prospetto. In particolare:
- il prospetto deve contenere tutte le aliquote IMU deliberate per l’anno in corso, suddivise per tipologia di immobile (abitazione principale, immobili locati, terreni agricoli, ecc.)
- i Comuni devono pubblicare il prospetto sul proprio sito istituzionale e trasmetterlo al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) entro i termini stabiliti
- il prospetto deve essere trasmesso entro il 14 ottobre 2025 attraverso l’apposita procedura informatica. La mancata trasmissione comporterà l’applicazione delle aliquote di base previste dai commi 748-755 dell’articolo 1 della legge n. 160 del 2019
- in assenza di trasmissione del prospetto, si applicano le aliquote di base anche nel caso in cui il Comune abbia deliberato una maggiorazione oltre l’1,06% (c.d. maggiorazione). Le aliquote deliberate saranno applicabili solo dopo la trasmissione regolare del prospetto.
Finalità dell’obbligo
L’introduzione del prospetto aliquote IMU mira a raggiungere diversi obiettivi fondamentali. In primo luogo, punta a migliorare la trasparenza, consentendo ai contribuenti di accedere facilmente alle informazioni necessarie per il calcolo dell’IMU. Inoltre, riduce il rischio di errori e contenziosi offrendo un quadro chiaro delle aliquote applicabili, semplificando la comprensione delle norme e minimizzando le possibili controversie. Infine, facilita la gestione fiscale, agevolando il lavoro di professionisti e intermediari fiscali nella predisposizione delle dichiarazioni e nel calcolo delle imposte, grazie a una maggiore chiarezza e precisione delle informazioni disponibili.
Adeguamenti per i Comuni
I Comuni dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni normative entro la fine del 2024, predisponendo:
- procedure interne per la raccolta e la validazione delle delibere sulle aliquote
- sistemi informativi per la pubblicazione e la trasmissione del prospetto al MEF
- formazione del personale per assicurare la corretta implementazione delle nuove regole
- il prospetto deve essere deliberato dal Comune e trasmesso secondo le modalità indicate dal MEF, riportando gli estremi della delibera senza trasmetterne il testo.
Procedura di trasmissione
Il MEF ha specificato che la trasmissione del prospetto deve avvenire tramite l’accesso alla funzionalità “Modifica” disponibile nella sezione “Lista prospetti inseriti” della piattaforma dedicata. Dopo aver verificato e confermato i dati, è necessario utilizzare il pulsante “Trasmetti” presente nella schermata di riepilogo del prospetto.
Conclusioni
L’obbligo di predisporre il prospetto delle aliquote IMU a partire dal 2025 rappresenta una svolta nella gestione dell’imposta municipale propria. Per garantire la piena conformità alle nuove regole, è fondamentale che Comuni, contribuenti e professionisti si adeguino tempestivamente, adottando le misure necessarie per una gestione trasparente ed efficiente delle aliquote IMU. Rivolgersi a consulenti esperti può fare la differenza nel gestire al meglio questa transizione normativa.