La Legge di Bilancio 2025, approvata da Camera e Senato, rifinanzia la Nuova Sabatini, gestita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo nazionale.
L’articolo 1, comma 461, autorizza lo stanziamento di:
- 400 milioni di euro per l’anno 2025
- 100 milioni di euro per l’anno 2026
- 400 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2027 al 2029.
Questa iniezione di risorse mira a garantire continuità a una misura che si è rivelata particolarmente efficace per il sostegno degli investimenti produttivi, inclusi quelli in beni strumentali, macchinari e tecnologie digitali.
Cosa è la Nuova Sabatini?
La Nuova Sabatini è una misura strutturale che mira a incentivare le PMI a investire in macchinari, attrezzature, impianti e beni strumentali ad uso produttivo. Include anche software, hardware e tecnologie digitali, con l’obiettivo di modernizzare i processi produttivi e accrescere la competitività del sistema economico italiano.
Come funziona?
La misura prevede la concessione di finanziamenti da parte di banche e intermediari finanziari aderenti alla convenzione tra il MIMIT, l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e Cassa Depositi e Prestiti (CDP). In particolare:
- importo finanziabile tra 20.000 e 4 milioni di euro
- durata massima 5 anni
- contributo statale, un aiuto diretto per abbattere il costo degli interessi, con percentuali maggiorate per investimenti in tecnologie 4.0 o green.
Chi può accedere alla misura?
Possono beneficiare della Nuova Sabatini tutte le PMI che:
- hanno sede operativa in Italia
- sono iscritte al registro delle imprese
- sono regolari sotto il profilo contributivo e fiscale
- sono inclusi tutti i settori produttivi, ad eccezione delle attività finanziarie e assicurative. Anche le imprese dei settori agricolo e della pesca possono accedere alle agevolazioni.
Conclusione
La Nuova Sabatini continua a rappresentare un pilastro fondamentale per il sostegno alle PMI italiane. Con i 400 milioni di euro stanziati per il 2025 e ulteriori risorse fino al 2029, le imprese hanno l’opportunità di guardare al futuro con ottimismo. Investire in innovazione e sostenibilità sarà la chiave per affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo.
Per maggiori informazioni su come accedere alla misura, è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy o rivolgersi ai propri consulenti di fiducia.