La Legge di Bilancio 2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2024 (L. n. 207/2024), introduce interventi significativi per imprese, lavoratori e famiglie. Con un budget complessivo di circa 28 miliardi di euro, di cui 9 in deficit, la manovra punta a sostenere la crescita economica, ridurre la pressione fiscale e incentivare la sostenibilità.
Taglio del cuneo fiscale e conferma delle aliquote IRPEF
Uno dei pilastri della nuova legge è il taglio del cuneo fiscale e contributivo, esteso ai lavoratori con retribuzioni fino a 40.000 euro. Questo intervento mira a incrementare il reddito netto disponibile, incentivando i consumi.
Rimane confermata la struttura dell’IRPEF a tre aliquote, con un’ulteriore semplificazione prevista nei prossimi anni tramite il quoziente familiare, ora in fase sperimentale.
Regime forfettario e flat tax
Novità anche per i titolari di partita iva: il limite di accesso al regime forfettario per pensionati e dipendenti sale da 30.000 a 35.000 euro, ampliando così la platea dei beneficiari della flat tax.
Incentivi per imprese e investimenti
Per le imprese, la manovra introduce una riduzione del 4% dell’aliquota IRES per chi investe in innovazione tecnologica e rispetta determinati parametri ambientali e sociali. È stato inoltre prorogato il credito d’imposta per i premi di produttività, fissando un’aliquota agevolata al 5% fino al 2027.
Misure per il lavoro
Sul fronte occupazionale, il Governo punta a incentivare le assunzioni di giovani e donne con sgravi contributivi e agevolazioni fiscali. Importante anche l’aumento della soglia dei fringe benefit, che arriva fino a 5.000 euro per i neoassunti che trasferiscono la residenza oltre 100 km dal luogo di lavoro.
Novità per le famiglie
La Legge di Bilancio 2025 riserva grande attenzione alle famiglie, con interventi mirati:
- assegno unico, semplificato l’accesso al rimborso delle rette per gli asili nido, mentre il bonus bebè è stato confermato con un contributo fino a 1.000 euro per famiglie con ISEE sotto i 40.000 euro
- bonus casa, prorogati ecobonus e bonus ristrutturazioni, con detrazioni differenziate tra prima e seconda casa. Il Superbonus subirà una riduzione al 65% dal 2025, mentre è stata introdotta la possibilità di fruire della detrazione in dieci anni per le spese sostenute nel 2023
- congedi parentali, esteso a tre mesi il congedo indennizzato all’80% per i genitori
Previdenza e pensioni
Per il sistema previdenziale, sono stati confermati strumenti come Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale. Le pensioni minime vedranno un lieve aumento (1,80 euro), mentre le pensioni sociali saranno incrementate di 8 euro.
Considerazioni finali
La Legge di Bilancio 2025 rappresenta un passo importante per favorire la ripresa economica e garantire maggiore equità sociale. Alcune misure sono già operative, mentre altre richiederanno decreti attuativi per entrare a regime.
Per comprendere come queste novità possano influire sulla tua situazione personale o sulla gestione della tua attività, affidati a un professionista. La nostra consulenza fiscale è a tua disposizione per supportarti in tutte le fasi di interpretazione e applicazione della nuova normativa.