A partire dal 6 febbraio, i sostituti d’imposta potranno trasmettere la dichiarazione semplificata relativa all’anno d’imposta precedente. Questo nuovo adempimento rappresenta un’importante evoluzione per datori di lavoro e soggetti che effettuano ritenute sui compensi erogati a dipendenti e collaboratori, offrendo una modalità più snella ed efficiente di gestione fiscale.
Problemi con il tuo commercialista?
Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.
Nuove disposizioni: il Provvedimento n. 2597 e la semplificazione fiscale
Con il Provvedimento n. 2597 del 31 gennaio, pubblicato il 3 febbraio, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto una nuova procedura semplificata per la dichiarazione dei sostituti d’imposta con meno di cinque dipendenti. Questa innovazione consente di trasmettere i dati aggiuntivi direttamente tramite il modello F24, eliminando l’obbligo di presentazione del modello 770 per i soggetti che rientrano nei requisiti previsti.
In particolare, l’articolo 16 del decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, stabilisce che i sostituti d’imposta con un numero massimo di cinque dipendenti possono comunicare all’Agenzia delle Entrate le ritenute operate e le altre informazioni richieste attraverso il modello F24, semplificando così il processo dichiarativo.
Soggetti obbligati alla presentazione
L’adempimento è rivolto a tutti i soggetti obbligati ad effettuare ritenute alla fonte, tra cui:
- aziende e datori di lavoro
- professionisti con dipendenti o collaboratori
- enti pubblici e privati che erogano compensi soggetti a ritenuta.
Modalità di trasmissione e nuove procedure
La trasmissione della dichiarazione deve avvenire esclusivamente in via telematica attraverso i canali ufficiali dell’Agenzia delle Entrate, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati. La principale novità riguarda la possibilità, per i sostituti d’imposta con meno di cinque dipendenti, di comunicare i dati mediante il modello F24 in alternativa alla presentazione del modello 770.
I dati richiesti comprendono:
- l’ammontare delle ritenute e trattenute operate
- gli importi trattenuti per addizionali regionali e comunali all’IRPEF
- gli eventuali crediti maturati in compensazione tramite F24.
L’adesione a questa modalità implica l’utilizzo esclusivo dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate per la trasmissione dei dati.
Scadenze e sanzioni
La dichiarazione deve essere presentata entro il 15 marzo di ogni anno. Il mancato rispetto di questa scadenza può comportare l’applicazione di sanzioni amministrative. In caso di errori, è possibile inviare una dichiarazione correttiva o integrativa entro i termini previsti dalla normativa fiscale.
L’omessa trasmissione o l’invio di dati errati può comportare sanzioni proporzionali alla gravità dell’errore. Per evitare problematiche, si consiglia di effettuare un’attenta verifica dei dati prima dell’invio e di rispettare le tempistiche previste dalla normativa.
Riduzione dell’obbligo di presentazione del modello 770
Dal 6 febbraio 2025, il modello 770 sarà ridimensionato per i sostituti d’imposta con un massimo di cinque dipendenti. Questi soggetti potranno comunicare le ritenute direttamente nel modello F24, semplificando gli adempimenti fiscali e riducendo la mole di documentazione richiesta.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i soggetti che optano per questa modalità potranno evitare la presentazione del modello 770, limitandosi a effettuare i versamenti e le comunicazioni previste tramite F24.
Conclusioni
Con l’entrata in vigore di queste nuove disposizioni, i sostituti d’imposta devono prepararsi a gestire in modo più efficiente la trasmissione delle informazioni fiscali. La possibilità di utilizzare il modello F24 in alternativa al modello 770 rappresenta un’opportunità significativa per ridurre gli oneri amministrativi, soprattutto per le realtà di piccole dimensioni.
Per garantire la corretta applicazione delle nuove regole e per evitare errori o sanzioni, è consigliabile rivolgersi a un professionista specializzato in ambito fiscale, che possa fornire supporto nella verifica della documentazione e nell’invio della dichiarazione nei tempi previsti.