• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Maxi deduzione assunzioni 2028: conferma proroga

La Legge di Bilancio 2025 conferma la proroga della maxi deduzione per le nuove assunzioni fino al 2028. Questo incentivo, introdotto in forma sperimentale dal Dlgs 216/2023 di riforma fiscale e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 luglio 2024, offre un importante vantaggio fiscale alle aziende che assumono personale a tempo indeterminato.

Argomenti del post

Toggle
  • Cos’è la maxi deduzione e chi può beneficiarne
  • Come si calcola la maxi deduzione
  • Requisiti per il calcolo dell’incremento occupazionale
  • Categorie di lavoratori svantaggiati
  • Conclusioni

Cos’è la maxi deduzione e chi può beneficiarne

La maxi deduzione permette alle imprese di ottenere una significativa riduzione dell’IRES, pari al 120% o 130% del costo del lavoro sostenuto per nuove assunzioni a tempo indeterminato. La deduzione si applica alle assunzioni effettuate a partire dal 2024, con l’obiettivo di promuovere l’occupazione stabile.

Le principali caratteristiche della misura includono:

  • deduzione del 120% per le assunzioni a tempo indeterminato
  • deduzione del 130% per l’assunzione di categorie svantaggiate, come giovani, donne, persone con disabilità e altri lavoratori vulnerabili

L’agevolazione è rivolta a:

  • titolari di reddito d’impresa
  • professionisti con almeno un anno di attività
  • Sono escluse le società in liquidazione ordinaria, soggette a liquidazione giudiziale o in situazioni di crisi.

Come si calcola la maxi deduzione

Il beneficio si basa sull’incremento occupazionale, calcolato confrontando il costo totale del personale del 2023 con quello del 2024. È importante che l’incremento sia reale e che non derivino riduzioni di personale in società collegate o controllate.

Il calcolo della deduzione prevede di:

  • considerare il valore più basso tra il costo effettivo dei nuovi assunti e l’aumento complessivo del costo del personale, come riportato nel bilancio
  • escludere l’applicazione per attività il cui reddito non è determinato analiticamente ai fini IRPEF e IRES, come nel regime forfettario
  • per enti non commerciali, la deduzione si applica proporzionalmente ai ricavi generati dalle attività commerciali.

Un’importante novità introdotta dal DM 25 giugno 2024 è che la maxi deduzione si applica anche ai contratti a termine convertiti in contratti a tempo indeterminato.

Requisiti per il calcolo dell’incremento occupazionale

Per ottenere la deduzione, il numero di lavoratori a tempo indeterminato al 31 dicembre 2024 deve superare la media occupazionale del 2023. Si considerano anche:

  • i lavoratori a tempo determinato convertiti a tempo indeterminato
  • i lavoratori part-time, conteggiati in proporzione alle ore lavorate
  • i contratti di somministrazione, rilevanti per l’impresa utilizzatrice in base alla durata del rapporto

Il turnover naturale, come i pensionamenti, è incluso nel calcolo, mentre i dipendenti trasferiti a seguito di operazioni straordinarie, come fusioni o scissioni, non sono considerati nuovi assunti.

Categorie di lavoratori svantaggiati

La legge offre una deduzione del 130% per le assunzioni di lavoratori svantaggiati, tra cui:

  • persone con disabilità
  • donne vittime di violenza, inserite in percorsi di protezione
  • giovani ammessi agli incentivi per l’occupazione giovanile
  • lavoratori molto svantaggiati e beneficiari del reddito di cittadinanza
  • donne con almeno due figli minori o disoccupate da sei mesi, residenti in regioni svantaggiate
  • residenti in regioni con un PIL pro capite inferiore al 75% della media UE.


Conclusioni

La proroga della maxi deduzione per le assunzioni fino al 2028 rappresenta un’opportunità significativa per le imprese, facilitando l’assunzione di personale e riducendo i costi fiscali. Le aziende che pianificano di aumentare il personale a tempo indeterminato possono sfruttare questa agevolazione per migliorare la loro competitività e contribuire al rilancio economico, con un occhio di riguardo all’inclusione sociale.

«Principio Cassazione su Immobili Beni Merce
Crediti Contributivi e Concordato: guida INPS»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA