L’ISEE precompilato 2025 è una delle principali novità fiscali e sociali dell’anno, pensata per semplificare l’accesso a bonus e agevolazioni. Questo strumento digitale consente di ottenere l’attestazione ISEE in modo rapido, preciso e completamente online, senza dover ricorrere a un CAF. In questa guida aggiornata, redatta da commercialisti professionisti, analizziamo nel dettaglio cos’è l’ISEE precompilato, come funziona, quali sono le novità previste e quali vantaggi offre.
Cos’è l’ISEE precompilato 2025
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è il parametro di riferimento per accedere a numerose prestazioni sociali agevolate. Dal 2025, è disponibile in modalità precompilata: una versione semplificata della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), accessibile direttamente tramite il portale INPS.
Il servizio consente di:
- visualizzare una DSU già compilata con i dati forniti da INPS, Agenzia delle Entrate e intermediari finanziari
- verificare, modificare e integrare i dati mancanti
- inviare telematicamente la DSU per ottenere l’attestazione ISEE
L’accesso avviene tramite SPID, CIE o CNS.
Novità 2025: esclusione titoli di Stato e buoni postali
La principale novità introdotta nel 2025 riguarda l’esclusione dal calcolo dell’ISEE di titoli di Stato e buoni postali fino a un valore massimo di 50.000 euro. La misura, prevista dalla Legge di Bilancio 2024, è stata recepita nel nuovo regolamento ISEE in vigore dal 5 marzo 2025. Sarà applicabile a partire da aprile, con i moduli aggiornati predisposti da INPS.
Per beneficiare dell’esclusione è necessario presentare una nuova DSU utilizzando i moduli aggiornati.
Come accedere al servizio ISEE precompilato
Ecco i passaggi per accedere all’ISEE precompilato:
- collegarsi al sito inps.it con SPID, CIE o CNS
- selezionare “Prestazioni e Servizi” > “Tutti i servizi” > “ISEE precompilato”
- autorizzare l’accesso ai propri dati fiscali e patrimoniali
- verificare e integrare le informazioni presenti nella DSU
- inviare telematicamente la dichiarazione.
Dati precompilati e dati da integrare
La DSU precompilata contiene già molte informazioni acquisite automaticamente dall’INPS e dall’Agenzia delle Entrate. Tra questi dati troviamo i redditi imponibili ai fini IRPEF, i trattamenti pensionistici esenti, il saldo e la giacenza media dei conti correnti al 31 dicembre 2023, i canoni di locazione, il valore catastale degli immobili e, se disponibile, la composizione del nucleo familiare.
Tuttavia, il contribuente è tenuto a integrare la dichiarazione qualora mancassero o fossero inesatti alcuni dati. È il caso, ad esempio, di variazioni nella composizione del nucleo familiare, della presenza di redditi esteri, immobili non registrati, veicoli, assegni di mantenimento e situazioni di disabilità. Inoltre, per ogni componente maggiorenne della famiglia è necessario allegare una delega per il trattamento dei dati. Un controllo attento di queste informazioni è fondamentale per evitare difformità che potrebbero compromettere la validità dell’attestazione.
DSU Mini o DSU Integrale: quale scegliere
La scelta tra DSU Mini e Integrale dipende dalla prestazione richiesta:
- DSU Mini, per famiglie senza figli universitari o componenti con disabilità
- DSU Integrale per ISEE universitario, socio-sanitario o situazioni complesse
Il sistema INPS guida l’utente nella selezione del modello corretto.
Stato della DSU: cosa significa
Dopo l’invio, la DSU può risultare:
- elaborata se i dati sono stati acquisiti correttamente e si può procedere alla conferma
- sospesa, in cui serve correggere i dati di riscontro errati e attendere la nuova elaborazione
Validità ISEE 2025
L’attestazione ISEE ha validità fino al 31 dicembre 2025. I dati di riferimento per il calcolo sono quelli relativi all’anno 2023.
Bonus e agevolazioni richiedibili con ISEE 2025
Ecco alcune delle principali prestazioni accessibili con ISEE aggiornato:
Prestazione | Limite ISEE |
---|---|
Assegno di inclusione | < €10.140 |
Assegno unico figli | Da €17.090,61 a €45.574,96 |
Bonus asilo nido | Fino a €25.000 |
Bonus bollette | < €9.530 |
Carta acquisti “Dedicata a te” | < €15.000 |
Bonus psicologo | < €15.000 |
Carta cultura | < €35.000 |
Bonus bebè | < €40.000 |
Vantaggi dell’ISEE precompilato
L’utilizzo del modello ISEE precompilato offre numerosi vantaggi, sia in termini pratici che di precisione nella compilazione. Prima di tutto, consente di risparmiare tempo, evitando di doversi recare presso un CAF o raccogliere manualmente tutta la documentazione reddituale e patrimoniale.
Inoltre, grazie ai dati già presenti nella dichiarazione, si riduce notevolmente il rischio di errori, omissioni o incongruenze. L’interfaccia online è pensata per accompagnare l’utente passo dopo passo, facilitando l’inserimento di eventuali integrazioni. Tutto il processo può essere gestito comodamente da casa, con la garanzia di una maggiore accuratezza rispetto alla compilazione manuale.
Infine, l’attestazione ISEE può essere ottenuta in tempi molto rapidi, rendendo più semplice e veloce l’accesso a bonus, agevolazioni e prestazioni assistenziali.
Conclusioni
L’ISEE precompilato 2025 semplifica l’accesso a bonus e prestazioni sociali, offrendo vantaggi concreti in termini di velocità, affidabilità e semplicità. Le novità normative introdotte nel 2025 rendono ancora più vantaggioso l’utilizzo della DSU precompilata, soprattutto per chi intende beneficiare dell’esclusione dei titoli di Stato e buoni postali.
Per ottenere un ISEE corretto e aggiornato, è consigliabile affidarsi a un commercialista o a un professionista abilitato in grado di assistere nella verifica e compilazione della dichiarazione, anche in presenza di situazioni complesse.