Problemi con il tuo commercialista?
Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.
Ipotesi flat tax 2020: a chi si applica
Oggi possiamo considerare il regime forfettario una sorta di flat tax. Infatti, dal primo di gennaio la soglia dei ricavi o compensi è stata aumentata fino a 65.000 €. L’aliquota dell’imposta sostitutiva è del 15%, ma può addirittura scendere al 5% in determinati casi. Attualmente si può applicare a tutte le partite Iva anche a quelle che lo scorso anno si trovavano in regime semplificato o ordinario. In questi casi viene applicata l’aliquota del 15% e non quella ridotta prevista per le attività startup. L’ipotesi flat tax 2020 prevede anche l’estensione ai lavoratori dipendenti ed alle famiglie. Inoltre sembra che verranno innalzate le soglie anche per i forfettari, prevedendo una zona compresa tra i 65.000 € ed i 100.000 € dove l’aliquota passerebbe al 20%.Ipotesi flat tax 2020: come funziona
Se non conosci il meccanismo ed il significato della flat tax proviamo a capirlo insieme. Il significato della parola Flat tax è letteralmente tassa piatta, ossia un metodo di tassazione che si basa sull’applicazione di una aliquota unica. Questo indipendentemente da quanto si guadagna. La flat tax è una idea strettamente legata alla nuova riforma fiscale che il nuovo governo vorrebbe inserire all’interno della prossima legge di bilancio. L’idea di fondo sarebbe quella della semplificazione della tassazione attualmente in vigore. Se venisse approvata, sarebbe un cambiamento veramente consistente rispetto all’attuale meccanismo. Verrebbero semplificate molte procedure, le imposte da pagare sarebbero più basse per tutti e probabilmente il fenomeno dell’evasione sarebbe ridotto. In pratica, entro una certa soglia, tutti si troverebbero nella condizione di pagare la stessa aliquota in modo totalmente svincolato da quanto di guadagna.Ipotesi flat tax 2020: per i dipendenti e le famiglie
Secondo le indiscrezioni che filtrano, la nuova flat tax 2020, potrebbe investire anche le famiglie ed i dipendenti, vediamo come potrebbe funzionare. Sarebbe prevista una sola aliquota d’imposta pari al 15% che si applicherebbe ai redditi fino a 50.000 euro. Verrebbero confermate anche le deduzioni forfettarie ed una soglia limite non tassata per i redditi più bassi. Le deduzioni di tipo fisso fino al massimo di 3.000 euro sarebbero previste in base al numero di componenti del nucleo familiare. Ovviamente siamo ancora in fase di studio e quindi nel campo delle ipotesi, torneremo sull’argomento appena il quadro si farà più chiaro. Un saluto dallo staffCon il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!
Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa
Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa
Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.