Problemi con il tuo commercialista?
Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.
Esenzione canone rai 2018
Per l’anno 2018, ogni intestatario di una bolletta elettrica, dovrà pagare il Canone Rai. L’importo previsto è lo stesso dello scorso anno ed ammonta a 90 euro. Dall’anno 2016 è stata introdotta la novità del concetto di presunzione, vediamo in parole povere cosa significa. Per ogni intestatario di un utenza elettrica, c’è la presunzione che ci sia il possesso anche un apparecchio TV. Questo ha portato alla novità dell’addebito diretto all’interno della bolletta elettrica. La scelta rende molto più difficile evitare il pagamento a differenza del passato. Nel caso il titolare intestatario di una utenza elettrica non possegga però un televisore, può inoltrare una richiesta di esenzione dai Canone Rai. Le modalità prevedono che, la domanda sia inoltrata entro i termini di legge, mediante un apposito modello creato dall’Agenzia delle Entrate. Si può quindi dichiarare di non possedere un apparecchio TV ed inviare una regolare disdetta dell’abbonamento Rai.Canone Rai 2018 le modalità
Ti ricordiamo che, il Canone Rai 2018 deve essere pagato da tutti coloro che posseggono uno o più apparecchi televisivi e che siano intestatari di un contratto di fornitura di energia elettrica. Non viene fatta distinzione tra inquilino e proprietario dell’appartamento in oggetto e l’addebito avverrà una sola volta nel caso in cui allo stesso codice fiscale siano collegati più utenze. Ovviamente nella normativa è previsto l’addebito in bolletta anche in caso in cui nell’abitazione non sia presente un apparecchio tv. Come abbiamo già ricordato, vige il principio della presunzione. Scatta da parte di chi ha intestata una utenza elettrica ma non il possesso del televisore la possibilità di richiedere tramite un modulo sul sito dell’A.d.E. l’esenzione. Nel caso si possegga solo un apparecchio radio, non si deve pagare il Canone Rai. Anche quest’anno il Canone Rai verrà riscosso con le medesime modalità quindi, addebitandolo. sulle prime dieci mensilità dell’utenza elettrica. Quindi verranno addebitati 9 euro ogni mese fino a raggiungere il totale dei 90 euro previsto.Chi non deve pagare il Canone Rai
La legge prevede l’esenzione dal pagamento per alcune categorie di soggetti, vediamoli di seguito. Aver compiuto 75 anni entro il termine del pagamento, non convivere con persone fisiche titolari di un proprio reddito, percepire una reddito mensile non super superiore ai 516,46€ unito a quello del coniuge convivente. Intestatari bolletta elettrica non possessori di TV, invalidi degenti in un casa di riposo, rivenditori, negozi dove vengono riparati apparecchi televisivi. Ospedali militari, Case del soldato e Sale convegno dei militari delle Forze armate, militari di cittadinanza straniera appartenenti alle Forze Nato. Agenti diplomatici e consolari di paesi dove è previsto identico trattamento per i diplomatici italiani.Come non pagare il Canone Rai e chiedere l’esenzione
La richiesta di esenzione deve essere inoltrata dall’intestatario dell’utenza elettrica in via telematica. In questa pagina sul sito dell’Agenzia delle Entrate, trovi i modelli e le istruzioni. Ti ricordiamo che la dichiarazione per l’esenzione è valida solo per l’anno di riferimento. Questo significa che deve essere ripresentata per gli anni successivi altrimenti il Canone verrà addebitato in bolletta. In caso si richieda l’esenzione dichiarando il falso, come previsto dall’articolo 495 del Codice Penale, si commette il reato di falsa attestazione, punito con la reclusione da uno fino sei anni.Canone Rai 2018 le sanzioni se non si paga
Confermate anche per l’anno 2018 le sanzioni comminate a chi non paga il Canone Rai e non possiede i requisiti per l’esenzione previsti dalla legge. La sanzione prevista in questi casi varia da 200 a 600 euro, una somma che oscilla quindi dalle due alle sei volte circa l’importo da pagare. Ci auguriamo che questo piccolo contributo sia stato utile. Un saluto – Staff regimeminimi.comCon il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!
Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa
Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa
Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.