La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità in materia di agevolazioni fiscali, con modifiche che riguardano contribuenti e imprese. Vediamo nel dettaglio le conferme, i tagli e le nuove misure introdotte dalla Manovra.
Problemi con il tuo commercialista?
Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.
Tagli e cancellazioni dei bonus fiscali 2025
Nell’ottica di una razionalizzazione della spesa pubblica, alcuni bonus subiranno tagli o saranno eliminati. Tra le principali misure:
- riduzione delle detrazioni IRPEF, è previsto un taglio graduale per specifiche categorie di spesa, con maggiore impatto sui redditi superiori a 75.000 euro
- introduzione del quoziente familiare dove le detrazioni fiscali saranno rimodulate in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare
- salvo modifiche dell’ultimo minuto, l’agevolazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici non sarà rinnovata
- revisione del Superbonus dove la detrazione subirà una nuova riduzione, con percentuali più basse e criteri di accesso più restrittivi
- abolizione del Bonus facciate che non sarà prorogato per il 2025
- cancellazione della detrazione per figli a carico sopra i 29 anni, ad eccezione dei figli con disabilità
- eliminazione delle detrazioni IRPEF per familiari extraUE non residenti in Italia
- le agevolazioni per la casa subiranno una revisione, con riduzione delle detrazioni per ristrutturazioni ed efficientamento energetico.
Conferme e proroghe dei bonus fiscali
Alcune misure agevolative sono state rinnovate per favorire la crescita economica e la sostenibilità:
- per quanto riguarda il bonus ristrutturazioni, la detrazione del 50% sulle spese di ristrutturazione edilizia è prorogata per tutto il 2025, ma limitata agli interventi sulla prima casa. Per le seconde case la detrazione scenderà al 36%.
- l’ecobonus è confermato con una riduzione al 36%, mantenendo l’aliquota al 50% per le prime case. Dal 2026 la detrazione subirà ulteriori modifiche
- il bonus prima casa per i giovani under 36 è stato prorogato con alcune variazioni nei requisiti di accesso
- il bonus sociale bollette è stato rinnovato per il 2025 per sostenere le famiglie a basso reddito contro l’aumento dei costi energetici
Nuove misure fiscali previste dalla Manovra
Oltre alle conferme e ai tagli, la Legge di Bilancio 2025 introduce nuove agevolazioni fiscali:
- incentivi per aziende che investono in tecnologie sostenibili e processi produttivi a basso impatto ambientale
- previste agevolazioni per i dipendenti che lavorano da remoto, al fine di incentivare la flessibilità lavorativa
- contributi per le piccole e medie imprese che investono nella trasformazione digitale
Conclusione
La Manovra 2025 modifica il panorama delle agevolazioni fiscali con tagli mirati e nuove opportunità per contribuenti e imprese. Restare aggiornati sulle normative è fondamentale per sfruttare al meglio le agevolazioni disponibili e pianificare in modo efficace la propria gestione fiscale. Affidarsi a un esperto consente di ottimizzare le risorse e massimizzare i benefici fiscali disponibili.