Il bonus bollette 2025 è un’agevolazione automatica destinata ai nuclei familiari con ISEE basso, volta a ridurre i costi delle forniture di luce, gas e acqua. Tuttavia, dopo la presentazione dell’ISEE aggiornato, l’applicazione dello sconto in bolletta non è immediata e segue una tempistica specifica.
Vediamo quanto tempo impiega il bonus per essere erogato, quali sono le fasi del processo e cosa fare in caso di ritardi.
Bonus bollette: tempistiche di erogazione dopo l’ISEE
L’accesso al bonus bollette avviene in automatico, senza necessità di presentare domanda. È sufficiente compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e ottenere un ISEE in corso di validità per rientrare nella platea dei beneficiari.
Il processo di riconoscimento segue diverse fasi, che determinano i tempi di applicazione dello sconto.
Elaborazione dell’ISEE e trasmissione dati
Dopo la presentazione della DSU, l’INPS verifica i requisiti e trasmette ad ARERA l’elenco dei beneficiari aventi diritto al bonus bollette. Questo processo richiede in media 30 giorni dalla data di presentazione dell’ISEE.
Individuazione della fornitura e verifica di ammissibilità
Il sistema SGATE procede all’associazione della fornitura energetica all’intestatario della bolletta o a un membro del nucleo familiare beneficiario del bonus. Successivamente, vengono effettuate verifiche tecniche di ammissibilità sui contratti di fornitura per accertare che soddisfino i requisiti richiesti. Una volta completato questo controllo, i dati vengono trasmessi ai fornitori di energia, che provvederanno ad applicare lo sconto in bolletta.
Applicazione del bonus in bolletta
Lo sconto in bolletta viene applicato a partire dalla prima fattura utile, in base al ciclo di fatturazione del fornitore. In genere, il bonus bollette diventa visibile entro 2-3 mesi dalla presentazione dell’ISEE, a seconda dei tempi di elaborazione e trasmissione dei dati.
Se l’ISEE viene aggiornato a gennaio 2025, i dati saranno trasmessi entro fine febbraio e il bonus sarà applicato nelle bollette di marzo o aprile, a seconda della periodicità della fatturazione.
Periodicità di fatturazione e tempi di accredito
Il momento in cui lo sconto appare in bolletta dipende dalla frequenza di fatturazione del proprio fornitore:
- se hai la bolletta mensile, il bonus potrebbe essere applicato già nel mese successivo all’aggiornamento dell’ISEE
- se hai la bolletta bimestrale, lo sconto potrebbe essere visibile entro 2 cicli di fatturazione
- se hai la bolletta quadrimestrale (spesso per il gas), il bonus potrebbe comparire fino a 4 mesi dopo la richiesta
Se il bonus non appare nella prima bolletta utile, è consigliabile attendere il ciclo di fatturazione successivo e, se necessario, contattare il proprio fornitore per verificare lo stato dell’agevolazione.
Bonus idrico: tempi di attesa più lunghi
Il bonus sociale idrico, destinato alla riduzione dei costi dell’acqua, segue tempistiche di elaborazione più estese:
- dopo la trasmissione dei dati da INPS e ARERA, il Gestore Idrico ha fino a due mesi per individuare la fornitura e verificare i requisiti di accesso
- l’applicazione dello sconto avviene sulla prima bolletta utile successiva al completamento delle verifiche
- in totale, il bonus idrico può richiedere fino a 4-5 mesi prima di essere applicato in bolletta
Se la DSU viene presentata entro gennaio 2025, il bonus idrico potrebbe comparire tra aprile e maggio 2025, a seconda del ciclo di fatturazione del gestore dell’acqua.
Cosa fare se il bonus non viene applicato?
Se il bonus non è ancora visibile dopo 90 giorni dalla presentazione dell’ISEE, è consigliabile:
- verificare lo stato dell’ISEE accedendo al sito INPS o rivolgendosi a un CAF
- controllare con il proprio fornitore di energia o acqua se il bonus è stato attivato
- contattare ARERA o SGATE per segnalare eventuali ritardi o problematiche nell’applicazione dello sconto
Conclusioni
Il bonus bollette 2025 viene riconosciuto automaticamente ai nuclei con ISEE basso, ma i tempi di erogazione variano in base alle procedure di verifica e alla frequenza di fatturazione del proprio fornitore.
Dopo la presentazione dell’ISEE, l’agevolazione è visibile in bolletta entro 2-3 mesi per luce e gas, mentre il bonus idrico può richiedere fino a 4-5 mesi.
Per evitare ritardi, è fondamentale aggiornare l’ISEE il prima possibile, monitorare lo stato della richiesta e, in caso di problemi, contattare gli enti competenti.