Problemi con il tuo commercialista?
Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.
Bonus asilo nido Inps 2018
La circolare 88 del 22 maggio 2017 stabilisce in 1000 € il Bonus asilo nido. Questo rappresenta un nuovo aiuto per le famiglie con figli ed è stato istituito con la Legge di Bilancio e 2017. Per poter beneficiare di questo bonus, i richiedenti devono possedere determinati requisiti al momento della presentazione della domanda all’Inps:- la domanda può essere presentata dal genitore di un bambino nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2016;
- per avere diritto al bonus, l’Inps richiede la cittadinanza italiana;
- oppure la cittadinanza di uno Stato dell’Unione Europea;
- oppure la cittadinanza extracomunitaria, con regolare permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o carta di soggiorno;
- in tutti i casi si deve essere residenti in Italia;
- il genitore richiedente il bonus deve aver sostenuto il pagamento della retta.
Bonus asilo nido Inps il modulo online
La finalità del bonus asilo nido è quella di aiutare in modo concreto tutte le famiglie che per motivi lavorative, sono costrette a lasciare i loro figli negli asili indipendentemente che siano pubblici o privati. Viene concesso quindi alle famiglie per un triennio e potrà essere usato per pagare la retta o le spese d’iscrizione. Viene erogato a prescindere dal reddito della famiglia, ed a differenza del bonus Bebé non ci sono soglie o limiti ISEE che si dovranno rispettare. Per inoltrare la puoi leggere le istruzioni della circolare Inps n. 88 del 22 maggio 2017 che illustra in modo esaustivo tutte le modalità per la presentazione della domanda bonus asilo nido. A partire dal 2017, le domande potranno essere presentate entro il 31 dicembre di ciascun anno. Ti ricordiamo che, i bonus verranno erogati fino al raggiungimento del limite massimo complessivo previsto che ammonta a 144 milioni di euro per il 2017. Per l’anno 2018 sono previsti 250 milioni di euro per l’anno 2018 ed infine per l’anno 2019 sono previsti 300 milioni di euro. A partire dal 2020 saranno previsti ben 330 milioni di euro annui. Staff regimeminimi.comCon il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!
Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa
Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa
Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.