L’autoliquidazione INAIL 2025 è un obbligo per i datori di lavoro soggetti all’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali. Per il 2025, l’INAIL ha pubblicato le istruzioni aggiornate per il calcolo del premio, le modalità di pagamento e la rateizzazione.
Problemi con il tuo commercialista?
Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.
Novità della circolare INAIL 46/2024
Il 23 dicembre 2024, l’INAIL ha emesso la circolare 46/2024, che fornisce istruzioni dettagliate sulla riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, in base all’articolo 1, comma 128, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147. La circolare specifica anche le riduzioni per il 2025 relative ai premi speciali per le malattie e lesioni causate dai raggi X e dalle sostanze radioattive, nonché per i contributi della gestione agricoltura.
Dal 3 dicembre 2024, le Basi di Calcolo per l’autoliquidazione 2024/2025 sono disponibili online nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni” del portale INAIL. Il 10 dicembre 2024 è stato reso disponibile il servizio “Visualizza elementi di calcolo” dedicato alle posizioni assicurative navigazione (PAN).
Soggetti obbligati all’autoliquidazione INAIL
L’autoliquidazione riguarda tutti i datori di lavoro soggetti all’assicurazione INAIL, i quali devono calcolare e versare il premio in base alle retribuzioni effettivamente corrisposte nell’anno precedente, applicando le aliquote contributive previste.
Scadenze e modalità di pagamento
Per il 2025, le principali scadenze sono:
- 17 febbraio 2025, pagamento del premio in unica soluzione o della prima rata in caso di rateizzazione
- 28 febbraio 2025, invio della dichiarazione delle retribuzioni relative al 2024
- 17 febbraio 2025, pagamento dei contributi associativi in un’unica soluzione.
I datori di lavoro che prevedono una riduzione delle retribuzioni rispetto all’anno precedente devono trasmettere la comunicazione motivata di riduzione tramite il servizio “Riduzione Presunto” entro il 17 febbraio 2025.
Coefficienti di rateazione per il 2025
Con l’istruzione operativa 370 del 14 gennaio 2025, l’INAIL ha comunicato che il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro ha fissato il tasso medio di interesse dei titoli di Stato per il 2024 al 3,41%, valore utilizzato per calcolare gli interessi sulle rate successive alla prima.
I coefficienti di rateazione per il 2025 sono:
Rata | Scadenza | Pagamento utile | Interessi |
---|---|---|---|
1° rata | 16 febbraio 2025 | 17 febbraio 2025 | 0 |
2° rata | 16 maggio 2025 | 16 maggio 2025 | 0,00822137 |
3° rata | 16 agosto 2025 | 20 agosto 2025 | 0,01681644 |
4° rata | 16 novembre 2025 | 17 novembre 2025 | 0,02541151 |
Il pagamento può essere rateizzato fino a quattro rate, con scadenza dell’ultima rata il 16 novembre 2025. Le rate successive alla prima sono soggette agli interessi calcolati secondo i coefficienti aggiornati dall’INAIL.
Calcolo del premio INAIL
Il premio INAIL si calcola applicando il tasso di tariffa alla retribuzione imponibile. I passaggi principali sono:
- identificare la classe di rischio dell’attività
- applicare il tasso INAIL previsto
- determinare l’importo del premio sulla base delle retribuzioni effettive
- verificare eventuali sgravi e agevolazioni disponibili.
Comunicazioni obbligatorie all’INAIL
I datori di lavoro devono trasmettere la dichiarazione delle retribuzioni all’INAIL entro il 28 febbraio 2025 tramite il portale dedicato. Il mancato invio può comportare sanzioni amministrative.
Conclusioni
L’autoliquidazione INAIL è un adempimento fondamentale per i datori di lavoro, che devono rispettare le scadenze e applicare correttamente i coefficienti di rateazione per evitare sanzioni. Monitorare le circolari INAIL e utilizzare i servizi online disponibili consente una gestione più efficiente degli obblighi contributivi, riducendo il rischio di errori e penalità.