Contabilità digitale cosa cambia nel 2017
A partire dal 1° Gennaio 2017, inizierà una vera e propria rivoluzione nel campo fiscale che porterà grandi cambiamenti nella contabilità digitale.
Tutto questo grazie ad un nuovo sistema denominato SDI.
Il Sistema di Interscambio (SDI) ovvero la piattaforma creata dall’Agenzia delle Entrate per la trasmissione e ricezione (da e verso qualunque soggetto) di fatture elettroniche.
Come è noto dal marzo 2015 tutte le fatture emesse nei confronti della Pubblica amministrazione devono essere fatture elettroniche, ma la vera novità consiste nel fatto che dal 1° gennaio 2017 la medesima piattaforma (SDI) potrà essere il centro nevralgico dello scambio di fatture elettroniche tra privati.
Questo sistema innovativo e’ messo a disposizione gratuitamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Problemi con il tuo commercialista?
Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.
Come funzionerà il sistema di interscambio B2B?
Il processo di trasmissione sarà identico a quello utilizzato per l’invio di fatture elettroniche verso la Pubblica Amministrazione.
Il servizio SDI svolgerà la doppia funzione di permettere la trasmissione di documenti sia alla controparte che all’Agenzia delle Entrate.
Questo comporterà una grande agevolazione per tutti i soggetti che decideranno di utilizzarlo nella trasmissione della documentazione contabile digitale.
L’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione del contribuente un sistema di controllo per verificare la correttezza tempestiva dei dati inviati.
L’opzione per il servizio di trasmissione ha una durata di 5 anni e si rinnova automaticamente.
I commercianti al minuto che aderiranno potranno inviare i corrispettivi alla Agenzia delle Entrate senza obbligo di tenuta contabile.
Ci saranno vantaggi per chi utilizzerà il SDI?
Si, saranno almeno quattro:
- Innanzitutto per chi deciderà di adottarlo verrà messo a disposizione un programma di assistenza fiscale.
Questo che permetterà di ricevere i dati necessari alle liquidazioni periodiche e le dichiarazioni annuali IVA.
Non ci sarà più obbligo di registrazione delle operazioni e nemmeno soggetti all’obbligo del visto di conformità sulle dichiarazioni con richiesta di rimborso superiore ai € 15.000; - I soggetti che emettono scontrini ed adottano questo sistema non saranno più obbligati a passare per la propria contabilità;
- Esonero totale dai seguenti adempimenti fiscali: blacklist, spesometro, ed elenchi INTRASTAT;
- Se si ricevono o si effettuano pagamenti tramite bonifico bancario o postale, assegno bancario, circolare o postale con la clausola di non trasferibilità superiore ai 30 euro, si può beneficiare della riduzione dei termini di decadenza per gli accertamenti IVA e IIDD di un anno, ovvero i termini verranno ridotti da 5 a 4 anni.
Dal nostro punto di vista riteniamo che la figura del commercialista sarà fondamentale e strategica per effettuare controlli.
In effetti i processi che si instaurano devono essere sempre attentamente monitorati ed è certo che tutta l’attività di monitoraggio sarà affidata a professionisti che dovranno avere sia competenza fiscali che competenze tecnico-informatiche.
A medio termine non si escludono modelli e procedure standard che permetteranno di integrare il processo di fatturazione elettronica con i servizi bancari.
Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!
Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa
Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa
Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.
Salve ma questo servizio sarà gratuito o a pagamento?
Buonasera Franco, l’utilizzo della piattaforma SDI messa a disposizione dal Ministero è assolutamente gratuita. La nostra struttura sta seguendo attentamente lo sviluppo di queste novità per programmare un servizio di assistenza per coloro che vorrano aderire ed utilizzeranno questa piattaforma