La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale indispensabile per lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati, in quanto attesta i redditi percepiti nell’anno precedente ed è necessaria per la dichiarazione dei redditi. Rilasciata dai sostituti d’imposta, come datori di lavoro e INPS, la CU può essere scaricata online attraverso diversi canali ufficiali.
Con l’avvio della stagione dichiarativa 2025, è importante conoscere le modalità per ottenere la propria Certificazione Unica e adempiere correttamente agli obblighi fiscali.
Problemi con il tuo commercialista?
Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.
Dove scaricare la Certificazione Unica
La Certificazione Unica è disponibile attraverso diversi canali, a seconda della categoria del contribuente:
- lavoratori dipendenti e autonomi ricevono la CU direttamente dal datore di lavoro o dal committente, generalmente in formato elettronico o cartaceo, entro il 16 marzo di ogni anno
- pensionati e percettori di indennità INPS possono scaricare la CU direttamente dal portale INPS
- cassetto Fiscale dell’Agenzia delle Entrate, consente di scaricare il modello CU relativo all’anno fiscale precedente e alle annualità passate.
Come scaricare la Certificazione Unica dal portale INPS
Se hai percepito redditi da pensione o altre prestazioni dall’INPS, puoi scaricare la tua CU seguendo questi passaggi:
- Accedi al sito ufficiale dell’INPS (www.inps.it)
- effettua l’accesso con SPID, CIE o CNS
- digita “Certificazione Unica” nella barra di ricerca e seleziona il servizio corrispondente
- scarica il documento in formato PDF.
In alternativa, puoi ottenere la CU tramite:
- CAF e Patronati, che forniscono assistenza gratuita per il recupero della certificazione
- contact Center INPS, chiamando il numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 (da mobile a pagamento)
- sportelli fisici INPS, prenotando un appuntamento presso la sede più vicina.
Come scaricare la Certificazione Unica dall’Agenzia delle Entrate
Per ottenere la CU direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate, segui questi passaggi:
- accedi al portale dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it)
- entra nell’area riservata utilizzando SPID, CIE o CNS
- accedi alla sezione Cassetto Fiscale
- seleziona la sezione dedicata alla Certificazione Unica
- scarica il documento in formato PDF.
Scadenze per la CU 2025 e novità
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento n. 9454 del 15 gennaio 2025, che stabilisce i termini per la trasmissione della CU per il periodo d’imposta 2024:
- 17 marzo 2025: scadenza per la trasmissione telematica della CU (poiché il 16 marzo cade di domenica)
- 31 marzo 2025: termine per le certificazioni relative ai redditi di lavoro autonomo esercitato abitualmente
- 31 ottobre 2025: scadenza per l’invio delle certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili tramite dichiarazione precompilata.
Principali novità della CU 2025
La Certificazione Unica 2025 introduce alcune modifiche significative:
- aggiornamenti per i lavoratori frontalieri, in seguito all’accordo fiscale con la Svizzera
- bonus tredicesima, un’indennità una tantum fino a 100 euro per i lavoratori dipendenti con reddito complessivo inferiore a 28.000 euro
- nuove sezioni per le agevolazioni destinate ai lavoratori impatriati e per le prestazioni aggiuntive del personale sanitario
- aggiornamenti sui fringe benefit, con un aumento della soglia di esenzione a 1.000 euro (fino a 2.000 euro per lavoratori con figli a carico).
Scaricare tempestivamente la Certificazione Unica permette di evitare ritardi nella presentazione della dichiarazione dei redditi e di verificare la correttezza dei dati fiscali dichiarati.