Se applichi il regime forfettario, sicuramente hai sentito parlare della riduzione dei contributi INPS per il 2025. Questo provvedimento, che interessa migliaia di partite IVA in Italia, potrebbe offrire significativi risparmi fiscali e favorire una maggiore sostenibilità per chi lavora in modo autonomo. In questo articolo, ti spiegherò in dettaglio cosa cambia nel 2025, chi può beneficiarne e come questo impatta sul regime forfettario.
Problemi con il tuo commercialista?
Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.
Cos’è il Regime Forfettario
Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato pensato per semplificare la vita a piccole imprese, professionisti e autonomi con un volume d’affari sotto una certa soglia.
Attualmente il limite è fissato in 85.000 euro.
Chi aderisce al forfettario può usufruire di agevolazioni fiscali, tra cui una determinazione semplificata del reddito e una minore incidenza delle imposte rispetto al regime ordinario.
Per maggiori informazioni sul regime forfettario leggi la nostra guida dedicata.
Riduzione Contributi INPS per i Forfettari nel 2025
Anche per il 2025, è stata confermata la possibilità della riduzione dei contributi INPS per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti. La misura prevede una riduzione del 35% dei contributi previdenziali.
La riduzione può essere richiesta da chi svolge attività di artigiano o commerciante con partita IVA in regime forfettario. In altre parole, la riduzione del 35% dei contributi INPS non si applica ai liberi professionisti (come avvocati, medici, consulenti, ecc.), ma solo a coloro che sono iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti.
Ecco chi può beneficiare della riduzione
Lavoratori autonomi che esercitano attività commerciale, come negozianti, rivenditori, o chi gestisce attività di vendita all’ingrosso o al dettaglio.
Artigiani che operano nel settore dell’artigianato, come parrucchieri, fabbri, carpentieri, o qualsiasi attività che comporti la produzione e vendita di beni tramite lavorazione manuale.
Facciamo un piccole esempio per facilitare la comprensione del meccanismo.
Ipotizzando un reddito annuo di 10.000 euro saranno dovuti:
Contributi fissi per i commercianti: € 4.515,43 (per redditi fino a € 18.415)
Per gli artigiani: € 4.427,04 (sempre per redditi fino a € 18.415)
Applicando la riduzione 35% abbiamo:
Commercianti: € 2.935,03
Artigiani: € 2.877,58
La riduzione è conveniente, e per le partite Iva forfettarie in generale è consigliabile aderire. Di contro, grazie alla riduzione, verserai un importo inferiore all’importo dovuto sul minimale, ma ai fini contributivi questo comporta che verrà ridotto e riproporzionato il periodo di contribuzione in base a quanto versato. Ad esempio, anche se hai versato un anno di contributi, ai fini pensionistici e di maturazione dei requisiti corrisponde un periodo inferiore all’anno. Quindi il consiglio è di valutare questa possibilità caso per caso con il tuo consulente fiscale.
Come applicare la Riduzione dei Contributi INPS
Se sei un artigiano o commerciante in regime forfettario e vuoi approfittare della riduzione dei contributi INPS prevista per il 2025, è importante che tu segua alcuni passi:
- verifica la tua posizione previdenziale ed assicurati di essere correttamente iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti INPS
- consulta il tuo commercialista, per le modalità e per avere conferme sui dettagli specifici
- monitora sempre gli aggiornamenti normativi, a questo proposito puoi iscriverti al nostro canale Telegram gratuito per essere sempre aggiornato su eventuali novità
La riduzione dei contributi INPS prevista per il 2025 rappresenta una misura importante di supporto per gli artigiani e i commercianti che operano sotto il regime forfettario. Grazie a questa riforma, questi lavoratori vedranno una significativa riduzione dei costi previdenziali, rendendo più sostenibile la loro attività. Se sei un artigiano o commerciante, sfrutta questa opportunità per ridurre il carico fiscale e migliorare la tua posizione economica.
Puoi abbonarti al nostro servizio per affidare questo servizio e tutti gli altri adempimenti della tua partita Iva ad un nostro professionista ed essere tranquillo di non incorrere in errori o dimenticanze.
Lascia un commento