Nel 2025, il bonus elettrodomestici si conferma come una delle agevolazioni più importanti per le famiglie italiane che intendono sostituire o acquistare nuovi elettrodomestici, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica della propria casa. Dopo il successo degli anni precedenti, il governo italiano ha deciso di prorogare e aggiornare il bonus, introducendo alcune modifiche e nuovi vantaggi fiscali. In questo articolo, esploreremo come funziona il Bonus Elettrodomestici 2025, quali sono i requisiti per accedere, e come fare domanda.
Problemi con il tuo commercialista?
Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.
Cos’è il Bonus Elettrodomestici 2025
Il Bonus Elettrodomestici è una misura prevista dal governo italiano che consente ai contribuenti di ottenere uno sconto sulle spese sostenute per l’acquisto di elettrodomestici di nuova generazione, a condizione che questi ultimi abbiano una classe energetica elevata. L’obiettivo del bonus è incentivare l’efficienza energetica delle abitazioni, contribuendo così a ridurre i consumi e l’impatto ambientale.
Nel 2025, il bonus si conferma come un’agevolazione importante per chi desidera acquistare elettrodomestici eco-sostenibili, come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, forni e asciugatrici. Inoltre, il bonus può essere combinato con altre detrazioni fiscali, come il Bonus Ristrutturazioni o il Superbonus, per ottimizzare le spese destinate alla ristrutturazione e miglioramento energetico della casa.
Novità del Bonus Elettrodomestici 2025
Nel 2025, il Bonus Elettrodomestici prevede alcune modifiche rispetto agli anni precedenti. Ecco le principali novità:
- aumento dell’Importo: nel 2025, il valore massimo del bonus aumenta. Gli sconti per l’acquisto di elettrodomestici di classe energetica A+++ possono arrivare fino al 50% della spesa sostenuta, con un limite massimo di 2.000 euro per famiglia
- ampliamento della Gamma di Elettrodomestici: Per il 2025, sono inclusi nel bonus anche alcuni dispositivi tecnologici avanzati, come le pompe di calore, i condizionatori ad alta efficienza e le stufe a pellet. Questi elettrodomestici contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica domestica, riducendo i consumi e l’inquinamento
- classe Energetica Superiore: per usufruire del bonus, gli elettrodomestici acquistati devono appartenere almeno alla classe energetica A+. Tuttavia, gli incentivi maggiori sono riservati agli apparecchi con una classe energetica A+++ o equivalente
- estensione della Platea dei Beneficiari: Il Bonus Elettrodomestici 2025 è accessibile non solo ai privati cittadini, ma anche a condomini che ristrutturano o migliorano l’efficienza energetica degli spazi comuni
Come Funziona il Bonus Elettrodomestici 2025
Il Bonus Elettrodomestici 2025 è strutturato come una detrazione fiscale. Ciò significa che l’importo del bonus viene restituito al contribuente sotto forma di credito d’imposta da utilizzare in compensazione tramite modello F24. Vediamo come funziona:
- acquisto degli Elettrodomestici: per beneficiare del bonus, è necessario acquistare elettrodomestici di classe A+ o superiore (preferibilmente A+++). Gli apparecchi devono essere nuovi e destinati all’uso domestico
- pagamento con modalità tracciabile: Per usufruire dell’agevolazione fiscale, è fondamentale pagare l’acquisto con modalità tracciabili (bonifico bancario, carta di credito, bancomat). Non sono ammessi pagamenti in contante
- fattura e documentazione: Il venditore o il rivenditore degli elettrodomestici dovrà emettere una fattura elettronica in cui viene indicato il tipo di prodotto e la classe energetica. Inoltre, la fattura dovrà riportare il codice fiscale del beneficiario e una dichiarazione che confermi la conformità alle normative fiscali previste per il bonus
- invio della dichiarazione dei redditi: il credito d’imposta sarà recuperato in compensazione a partire dall’anno successivo all’acquisto, direttamente nella dichiarazione dei redditi. La detrazione fiscale avverrà in quote annuali fino ad esaurimento del bonus
Chi può accedere al bonus elettrodomestici 2025
Il Bonus Elettrodomestici 2025 è destinato a tutti i contribuenti italiani che intendono sostituire o acquistare elettrodomestici eco-compatibili e ad alta efficienza energetica. I principali beneficiari sono:
- famiglie, possono beneficiare del bonus tutte le famiglie italiane che acquistano elettrodomestici nuovi
- condomini, gli amministratori di condominio che intraprendono interventi di ristrutturazione e miglioramento energetico degli spazi comuni, come l’installazione di impianti fotovoltaici, possono beneficiare del bonus per l’acquisto di elettrodomestici comuni, come frigoriferi per le aree condivise
- imprese, in alcuni casi, anche le piccole imprese che acquistano elettrodomestici ad alta efficienza possono beneficiare di questa agevolazione, se utilizzati nell’ambito di un’attività commerciale o di produzione
Vantaggi Fiscali del Bonus Elettrodomestici 2025
I principali vantaggi fiscali del Bonus Elettrodomestici 2025 includono:
- risparmio economico grazie alla detrazione del 50% della spesa, il Bonus Elettrodomestici permette di ridurre significativamente i costi per l’acquisto di elettrodomestici nuovi e più efficienti. In alcuni casi, l’incentivo può coprire fino a 2.000 euro, rendendo l’acquisto di elettrodomestici di alta classe energetica molto più conveniente
- miglioramento dell’efficienza energetica. Sostituire vecchi elettrodomestici con nuovi apparecchi più efficienti contribuisce a ridurre il consumo di energia elettrica, abbattendo i costi delle bollette e riducendo l’impatto ambientale
- sostenibilità ambientale, con l’adozione di elettrodomestici di classe energetica superiore aiuta a promuovere un utilizzo più responsabile delle risorse naturali e a ridurre le emissioni di CO2, allineandosi con gli obiettivi europei di sostenibilità
- integrazione con altri bonus. Il Bonus Elettrodomestici può essere combinato con altre agevolazioni fiscali, come il Bonus Ristrutturazioni o il Superbonus 110% (se previsto per specifici lavori di ristrutturazione), per ottenere ulteriori vantaggi fiscali.
Come Richiedere il Bonus Elettrodomestici 2025
Per richiedere il Bonus Elettrodomestici 2025, basta seguire alcuni semplici passaggi:
- acquista elettrodomestici di classe energetica A+ o superiore
- effettua il pagamento con bonifico bancario, carta di credito o bancomat
- assicurati che la fattura contenga tutte le informazioni richieste, come codice fiscale e classe energetica
- inserisci l’importo delle spese sostenute nella dichiarazione dei redditi dell’anno successivo, per recuperare il credito d’imposta.
Il Bonus Elettrodomestici 2025 rappresenta una grande opportunità per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria casa e risparmiare sui consumi. Con una detrazione del 50%, questo incentivo fiscale permette di acquistare elettrodomestici di alta classe energetica, riducendo così sia le spese familiari che l’impatto ambientale. Per approfittare di questo bonus, è fondamentale rispettare le modalità di pagamento e conservare correttamente la documentazione fiscale. Non perdere l’occasione di rendere la tua casa più green e tecnologicamente avanzata con il Bonus Elettrodomestici 2025.