Con il nuovo anno arrivano importanti aggiornamenti sulle agevolazioni e bonus ISEE 2025, pensati per supportare le famiglie italiane nel far fronte al caro vita. Questo articolo, curato da professionisti del settore, offre una guida chiara e dettagliata per comprendere le opportunità disponibili e come accedervi.
Che cos’è l’ISEE e perché è essenziale
L’ISEE, acronimo di Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è uno strumento indispensabile per accedere a bonus e agevolazioni. Questo indicatore economico tiene conto del reddito, del patrimonio e della composizione del nucleo familiare, consentendo di identificare chi ha diritto a specifiche misure di sostegno.
Dal 12 gennaio 2025 è possibile presentare i nuovi modelli ISEE, necessari per richiedere agevolazioni e bonus. La scelta tra ISEE ordinario (basato sui redditi di due anni precedenti) e ISEE corrente (che fotografa i redditi degli ultimi 12 mesi) dipende dalla situazione economica del nucleo familiare. Per ottenere l’ISEE ci si può rivolgere a un CAF o utilizzare il portale online dell’INPS.
Le principali agevolazioni previste nel 2025
Bonus sociale per bollette
Questo bonus garantisce una riduzione sulle bollette di luce, gas e acqua per famiglie con ISEE fino a 9.530 euro o fino a 20.000 euro per nuclei con almeno quattro figli a carico. L’agevolazione si applica automaticamente una volta aggiornato l’ISEE.
Assegno di inclusione
Sostituendo il reddito di cittadinanza, l’assegno di inclusione è rivolto a famiglie con un ISEE inferiore a 10.140 euro. Destinato a nuclei con almeno un minore, un disabile o un componente over 60, offre un supporto economico concreto.
Assegno unico universale
Questo contributo mensile per i figli a carico rimane una delle agevolazioni più importanti. L’importo varia da 199,40 euro a 57 euro per figlio, in base all’ISEE. Sono previste maggiorazioni per figli disabili, nuclei numerosi o madri under 21.
Bonus asilo nido
Il bonus asilo nido prevede un contributo per le rette di asili nido o per l’assistenza domiciliare di bambini con patologie gravi. L’importo varia da 1.500 a 3.600 euro, in base all’ISEE minorenni.
Bonus psicologo
Reso strutturale, il bonus psicologo è destinato a chi ha un ISEE fino a 15.000 euro, con un contributo massimo di 1.500 euro. Questo importo è utilizzabile per sedute con professionisti accreditati.
Carta acquisti
Destinata ai nuclei in difficoltà economica, questa carta garantisce 382,50 euro per l’acquisto di beni di prima necessità. Può essere richiesta con un ISEE non superiore a 15.000 euro.
Bonus trasporti
Con un ISEE fino a 20.000 euro, il bonus trasporti consente di ottenere abbonamenti agevolati per i mezzi pubblici, favorendo la mobilità sostenibile e riducendo le spese di trasporto.
Come richiedere i bonus e le agevolazioni
Per accedere a queste opportunità, è necessario disporre di un ISEE aggiornato per il 2025. Le domande possono essere presentate attraverso:
- CAF o patronati, che forniscono assistenza nella compilazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica)
- portale INPS, per chi desidera completare la procedura in autonomia
Conclusioni
Il 2025 si presenta come un anno ricco di opportunità per le famiglie italiane, grazie a bonus e agevolazioni pensati per alleggerire il peso delle spese quotidiane. Ogni misura ha requisiti specifici, perciò è fondamentale verificare attentamente le soglie ISEE applicabili. Affidarsi a consulenti esperti o a un CAF può fare la differenza per garantire l’accesso a tutte le agevolazioni disponibili, sfruttando al meglio i benefici previsti dalla normativa vigente.