La Legge di Bilancio introduce importanti modifiche sulla gestione e la deducibilità delle spese di trasferta e rappresentanza 2025. Questi aggiornamenti mirano a promuovere la tracciabilità dei pagamenti, combattere l’evasione fiscale e garantire che solo le spese effettivamente sostenute possano essere dedotte, apportando maggiore trasparenza alla gestione fiscale di aziende e professionisti.
Spese di trasferta: i nuovi requisiti di deducibilità
Dal 2025, per dedurre le spese di trasferta come vitto, alloggio, viaggio e trasporto, sarà obbligatorio utilizzare metodi di pagamento tracciabili. Tra questi rientrano:
- carte di credito, debito o prepagate
- bonifici bancari o postali
- assegni bancari e circolari
Le spese per trasporti tramite taxi o noleggio con conducente (NCC), così come quelle per vitto e alloggio, non concorreranno alla formazione del reddito da lavoro dipendente o autonomo se pagate con strumenti tracciabili. Questa novità incentiva l’uso di metodi di pagamento trasparenti e riduce i rischi di evasione.
Spese di rappresentanza: nuove regole per la deducibilità
Anche le spese di rappresentanza saranno soggette all’obbligo di tracciabilità per essere dedotte. Nello specifico:
- gli omaggi ai clienti fino a 75 euro per unità (rispetto ai precedenti 50 euro) saranno deducibili integralmente, purché il pagamento sia tracciato
- le spese per eventi aziendali saranno deducibili a condizione che siano legate a finalità promozionali e documentate adeguatamente
Tracciabilità obbligatoria: un’arma contro l’evasione fiscale
Il Governo ha chiarito che la tracciabilità dei pagamenti è un elemento chiave per contrastare l’evasione fiscale. I pagamenti in contanti per le spese di trasferta e rappresentanza sono spesso utilizzati per ridurre il carico fiscale, sia da parte di chi offre i servizi sia di chi li acquista. Rendendo obbligatori i pagamenti tracciabili, si crea un sistema di incentivi contrapposti:
- i fornitori sono spinti a dichiarare correttamente i ricavi
- le aziende sono motivate a utilizzare pagamenti elettronici per dedurre le spese sostenute
Tabella riepilogativa delle novità
Tipologia di spesa | Requisito per la deducibilità | Limiti |
---|---|---|
Vitto e alloggio | Pagamento tracciabile | Massimali previsti dal TUIR |
Trasporto (taxi e NCC) | Pagamento tracciabile | Deducibili interamente |
Omaggi ai clienti | Pagamento tracciabile, valore unitario fino a 75 euro | Deducibili interamente |
Eventi aziendali | Pagamento tracciabile | Percentuale sui ricavi |
Rimborsi per trasferte (autonomi) | Analiticamente addebitati e pagati con metodi tracciabili | Deducibili interamente |
Conclusioni
Le modifiche introdotte per il 2025 segnano un passo avanti verso una gestione fiscale più chiara e tracciabile, sia per le imprese che per i professionisti. L’obbligo di tracciabilità rappresenta un’opportunità per ridurre i rischi di errori fiscali e ottimizzare le deduzioni, ma richiede un adeguamento delle pratiche aziendali e dei professionisti.
Per essere pronti a gestire queste novità, è essenziale adottare sistemi di pagamento tracciabili e digitalizzare la documentazione. Se hai bisogno di una consulenza specifica o di supporto per implementare queste modifiche, contattaci: il nostro team di esperti fiscali è a tua disposizione!