La sicurezza negli affitti turistici rappresenta un aspetto cruciale per garantire il benessere degli ospiti e la conformità alle normative vigenti. Tra i principali requisiti, la presenza di estintori è spesso oggetto di domande. Scopriamo insieme quali sono le regole da rispettare per operare in sicurezza e in conformità con la legge.
Obblighi normativi per gli affitti turistici
Le disposizioni in materia di sicurezza per gli affitti turistici variano in base alla normativa regionale e alla tipologia dell’immobile. Tuttavia, tutte le strutture devono rispettare il Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) e altre normative locali in tema di prevenzione incendi.
In particolare, l’articolo 13-ter, comma 7, del DL n. 145/2023, stabilisce che le unità immobiliari destinate alla locazione turistica devono essere dotate di impianti sicuri, conformi alla normativa vigente. A chiarire ulteriormente gli obblighi ci ha pensato il Ministero del Turismo, che ha pubblicato una serie di FAQ aggiornate al 22 novembre 2023.
Requisiti per gli estintori negli affitti turistici
Secondo quanto specificato dal Ministero, gli estintori portatili devono essere collocati in posizioni visibili e facilmente accessibili, come vicino alle uscite principali o nelle aree a maggiore rischio. È richiesto almeno un estintore ogni 200 metri quadrati di superficie, o frazione, con l’obbligo di averne almeno uno per piano.
Ad esempio, per un immobile su un piano di meno di 200 metri quadrati è sufficiente un solo estintore, mentre in una struttura su più piani è necessario prevederne uno per ogni piano. Se un piano supera i 200 metri quadrati, va aggiunto un ulteriore estintore. Gli apparecchi devono avere una capacità estinguente minima di 13A e una carica non inferiore a 6 kg o 6 litri, come indicato dal decreto del Ministro dell’Interno del 3 settembre 2021.
Manutenzione e verifiche periodiche
Per garantire la piena funzionalità degli estintori e rispettare le norme, è necessario sottoporli a controlli periodici. La manutenzione ordinaria va effettuata ogni sei mesi, mentre la revisione completa è obbligatoria ogni cinque anni. Le verifiche devono seguire le indicazioni contenute nella norma UNI 9994-1 e nel manuale d’uso fornito dal produttore. Conservare la documentazione relativa agli interventi è essenziale, soprattutto in caso di ispezioni.
Conseguenze per la mancata conformità
Ignorare le regole sulla sicurezza può avere conseguenze significative. Le sanzioni amministrative possono essere onerose, mentre nei casi più gravi si rischia la chiusura dell’attività. Inoltre, in caso di incidenti, il gestore potrebbe essere ritenuto responsabile civilmente e penalmente per l’assenza di adeguate misure di sicurezza.
Conclusione
Dotarsi di estintori conformi alle regole è una scelta responsabile e obbligatoria per chi gestisce affitti turistici. La sicurezza non è solo un obbligo legale, ma anche un elemento distintivo che contribuisce a migliorare la reputazione e la qualità del servizio offerto. Prendere sul serio questi aspetti significa proteggere i propri ospiti e tutelare la propria attività.