Dal 10 dicembre, la procedura per ottenere il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è diventata più semplice e automatizzata grazie all’integrazione con il portale BDSR (Banca Dati Strutture Ricettive). Questo cambiamento segna un passo avanti nella digitalizzazione delle pratiche amministrative, semplificando il processo per cittadini e professionisti.
Cos’è il CIN e perché è importante
Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è un codice univoco utilizzato per identificare strutture e operatori accreditati nei settori sanitario, sociale e turistico. Questo strumento è essenziale per:
- tracciare le strutture accreditate a livello regionale e nazionale
- facilitare l’integrazione dei dati tra enti e amministrazioni
- garantire trasparenza ed efficienza nella gestione dei servizi pubblici e turistici.
Novità operative dal 10 dicembre
Con l’aggiornamento del portale BDSR, il CIN sarà generato automaticamente al momento della registrazione o dell’aggiornamento dei dati delle strutture e degli operatori. Questo significa che non saranno più necessarie richieste manuali, poiché il sistema verificherà automaticamente i requisiti e assegnerà il codice in modo immediato. Inoltre, amministrazioni e professionisti avranno accesso diretto al database aggiornato, consentendo loro di consultare le informazioni in tempo reale.
Gestione delle strutture mancanti sul portale BDSR
Con l’avviso del 6 dicembre, il Ministero del Turismo ha introdotto nuove funzionalità per facilitare l’ottenimento del CIN anche per le strutture non ancora presenti sulla piattaforma. Gli utenti che hanno segnalato una “struttura mancante” saranno contattati dal supporto tecnico. Se sono trascorsi 30 giorni dalla segnalazione, potranno procedere autonomamente con l’ottenimento del CIN:
- accedere al portale BDSR con le proprie credenziali
- individuare la segnalazione nella sezione dedicata
- completare la procedura per ottenere il CIN con pochi click
Questa funzionalità garantisce che tutte le strutture, comprese quelle inizialmente non trovate nel sistema, possano regolarizzare la loro posizione entro il termine stabilito.
Conclusioni
L’introduzione del rilascio automatico del CIN tramite il portale BDSR rappresenta una svolta significativa nella semplificazione burocratica. Questo aggiornamento si inserisce in un processo di digitalizzazione più ampio, rendendo le procedure più rapide e accessibili per cittadini e operatori. Per ulteriori informazioni o assistenza, è possibile consultare la guida disponibile sul portale BDSR o contattare il supporto tecnico dedicato.