Il bonus casa under 36 rappresenta un’importante agevolazione fiscale pensata per i giovani che desiderano acquistare la loro prima casa. Il bonus casa under 36 in scadenza il 31 dicembre 2024 richiede il rispetto di specifici requisiti e la corretta esecuzione degli atti per poterne usufruire. Ecco come funziona e quali sono le novità chiarite dall’Agenzia delle Entrate.
Cos’è il bonus casa under 36
Il bonus casa under 36 offre vantaggi fiscali significativi ai giovani acquirenti della prima casa con meno di 36 anni e un ISEE non superiore a 40.000 euro. I principali benefici includono:
- esenzione dall’imposta di registro per gli acquisti non soggetti a IVA
- esenzione dalle imposte ipotecaria e catastale
- credito d’imposta per gli acquisti da un costruttore con IVA
- riduzione delle spese notarili grazie al minor carico fiscale sugli atti
Requisiti per accedere al bonus
Per accedere al bonus casa under 36, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali. L’età del richiedente non deve superare i 36 anni nell’anno in cui viene stipulato l’atto. Inoltre, l’ISEE del beneficiario deve essere pari o inferiore a 40.000 euro. L’immobile acquistato non deve rientrare tra le categorie catastali considerate di lusso, come A/1, A/8 e A/9. Infine, è richiesto che l’abitazione sia destinata a prima casa entro un periodo massimo di 18 mesi dall’acquisto.
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con il Principio di Diritto n. 5 del 5 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il bonus casa under 36 può essere applicato anche agli atti definitivi stipulati entro il 31 dicembre 2024, a condizione che:
- sia stato sottoscritto e registrato un contratto preliminare di acquisto entro il 31 dicembre 2023
- siano rispettate tutte le altre condizioni previste dalla normativa, tra cui il limite di età e l’ISEE
Questa estensione temporale è stata introdotta dall’articolo 3, comma 12-terdecies, del Decreto-Legge 30 dicembre 2023, n. 215, convertito con la legge 23 febbraio 2024, n. 18. La norma amplia l’applicazione del bonus anche per i contratti preliminari stipulati prima dell’entrata in vigore dell’articolo 64 del Decreto-Legge 73 del 2021.
Atti necessari per accedere al bonus
Per usufruire del bonus casa under 36, è necessario predisporre e presentare i seguenti atti:
- atto di compravendita in cui si deve dichiarare che l’immobile sarà destinato a prima casa e che il compratore soddisfa i requisiti richiesti
- ISEE in corso di validità da presentare al notaio o allegare all’atto di compravendita
- Dichiarazione sostitutiva è richiesta per autocertificare il rispetto delle condizioni, come il limite ISEE
- atto di mutuo per chi necessita di un finanziamento, questo atto può beneficiare dell’esenzione dall’imposta sostitutiva
- contratto preliminare nei casi previsti, il contratto preliminare sottoscritto e registrato entro il 31 dicembre 2023 è un requisito essenziale
Considerazioni finali
Il bonus casa under 36 rappresenta un’opportunità unica per i giovani che desiderano acquistare la loro prima casa. La scadenza del 31 dicembre 2024 richiede una gestione accurata delle pratiche, in particolare per chi ha stipulato un contratto preliminare prima del 2023. Affidarsi a un consulente esperto o a un notaio può garantire il rispetto delle condizioni e un percorso agevolato per ottenere il beneficio.